Nei dintorni

L’Agriturismo Villa Vittoria si trova sulla splendida Costa Jonica della Calabria meridionale, nell’estremo Sud Italia, in piena area Mediterranea.

Questa terra è stata abitata fin dall’antichità da popoli che hanno lasciato un’eredità culturale straordinaria. Conosciuta come Magna Graecia e Isola Bizantina, la zona custodisce anche preziose testimonianze di epoca normanna e borbonica, tra cui castelli medievali, antiche miniere e fabbriche d’armi.

Il paesaggio è un mosaico di spiagge bianchissime, imponenti montagne e suggestive fiumare, mentre le colline circostanti sono impreziosite da agrumeti, uliveti e vigneti che raccontano la tradizione agricola locale.

Per gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta, Villa Vittoria si trova in un punto strategico, proprio all’incrocio tra il Cammino Basiliano e la Ciclovia dei Parchi e della Magna Graecia, due itinerari perfetti per scoprire la Calabria più autentica tra sentieri panoramici e antiche vie di pellegrinaggio.

Dall’Agriturismo Villa Vittoria è facile lasciarsi guidare alla scoperta di un territorio ricco di bellezza, storia e autenticità. Borghi antichi, paesaggi incontaminati, parchi archeologici e santuari immersi nel verde compongono un mosaico di esperienze che parlano il linguaggio della Calabria più vera.

Stilo

Uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di fascino bizantino e panorami spettacolari.
+ Centro storico di Stilo

Un intreccio di vicoli, scorci panoramici, palazzi antichi e botteghe artigiane. Una passeggiata qui è un tuffo nella storia.

+ Cattolica di Stilo

Gioiello del X secolo, simbolo dell’arte bizantina in Calabria, la Cattolica è un piccolo scrigno di spiritualità e architettura.

+ Castello Normanno

Dominante sulla cima del Monte Consolino, il castello regala una vista indimenticabile sulla vallata e sul Mar Ionio.

+ Masseria Torre Zuvinu

A pochi minuti dall’agriturismo, questa antica masseria è un viaggio nel tempo e nella cultura rurale. Tra animali, uliveti, agrumeti e vigneti, si possono scoprire gli antichi opifici per olio e vino, la torre di avvistamento e le ingegnose strutture idrauliche che portavano l’acqua della fiumara alla ruota idraulica. Un’esperienza autentica e immersiva nel cuore del territorio.

BIVONGI

Un piccolo borgo incastonato tra monti e cascate, perfetto per chi ama natura e spiritualità.

+ San Giovanni Theristis

Un antico monastero bizantino, ancora oggi frequentato da monaci ortodossi, che custodisce un’aura mistica. Il suo fascino silenzioso si percepisce tra gli ulivi e le pietre antiche.

+ Cascate del Marmarico

Tra le più alte del Sud Italia, queste cascate offrono uno spettacolo naturale straordinario, raggiungibile con passeggiate tra i boschi o escursioni in fuoristrada. Un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’avventura.

PAZZANO

Un piccolo centro sospeso tra terra e cielo, dove storia e fede si fondono.

+ Eremo di Santa Maria della Stella

Incastonato nella roccia, questo luogo sacro offre una vista mozzafiato e un’atmosfera di profondo raccoglimento. È uno dei luoghi più suggestivi della zona, raggiungibile con una breve ma intensa camminata.

GUARDAVALLE

Situato tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, Guardavalle è un comune che si estende dalle spiagge incontaminate del Mar Ionio fino alle verdi alture dell’Appennino calabrese. Questo borgo offre un’esperienza autentica per chi desidera immergersi nella tradizione e nella natura calabrese.​

+ Centro Storico di Guardavalle

Il cuore del paese è caratterizzato da un dedalo di vicoli stretti e piazzette accoglienti, dove si possono ammirare antichi palazzi nobiliari come Palazzo Falletti, Palazzo Spedalieri e Palazzo Sirleto. Ogni angolo racconta storie di un passato ricco e affascinante.

+ Chiesa Parrocchiale di Sant'Agazio Martire

Edificio religioso di grande importanza, risalente al XVIII secolo, che custodisce opere d’arte sacra e rappresenta un punto di riferimento spirituale per la comunità locale.

+ Torre Cavallara

Situata in località Vinciarello e risalente al 1485, questa torre rappresenta una testimonianza delle antiche strutture difensive presenti nel territorio.​

GERACE

Un borgo monumentale che incanta per la sua eleganza e atmosfera sospesa nel tempo.
+ Centro storico monumentale

Con le sue chiese medievali, la cattedrale più grande della Calabria, le stradine acciottolate e i panorami, Gerace è un autentico gioiello.

MONASTERACE

Sulla costa ionica, dove storia greca e bellezza mediterranea si incontrano.
+ Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon

Resti di templi, mosaici e fortificazioni raccontano la vita della colonia greca affacciata sul mare. Il contrasto tra pietre antiche e blu del cielo è semplicemente incantevole.

BADOLATO

Uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato tra collina e mare, dove si respira la vera essenza della Calabria antica.
Affacciato sulla costa ionica, Badolato è un affascinante borgo medievale dal cuore autentico, fatto di pietra, fede e tradizioni. Fondato nel 1080 da Roberto il Guiscardo, ha conservato intatta nel tempo la sua anima, fatta di silenzi, scorci panoramici e un forte senso di comunità. Nel 2024 ha conquistato il secondo posto nel concorso nazionale “Il Borgo dei Borghi”, confermandosi tra le mete più suggestive e ricche di fascino del Sud Italia.
+ Centro storico

Un labirinto incantato di vicoli, scalinate e piazzette, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare tra le case in pietra, gli archi e i balconi fioriti significa compiere un viaggio nell’anima più intima del borgo. Ideale per chi cerca una passeggiata romantica, una pausa contemplativa o semplicemente un luogo dove lasciarsi ispirare.

+ Chiesa dell’Immacolata

Situata in posizione panoramica ai piedi del borgo, è uno dei simboli spirituali di Badolato. Immersa nel silenzio, affacciata sulla vallata e sul mare, la chiesa custodisce un’atmosfera di raccoglimento e bellezza, perfetta per un momento di quiete e riflessione.

LOCRI

Culla della Magna Grecia e custode di un patrimonio archeologico straordinario.
+ Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri

Un itinerario tra templi, teatri, santuari e resti dell’antica città greca che fu uno dei centri più influenti del Mediterraneo.

MAMMOLA

Arte e natura convivono in questo borgo collinare di grande fascino.
+ Museo MU.SA.BA – Santa Barbara

Un parco-museo unico, dove arte contemporanea, spiritualità e paesaggio si intrecciano in un’esperienza emozionante e fuori dagli schemi.

SERRA SAN BRUNO

Un centro spirituale e naturalistico di grande valore, nel cuore delle Serre Calabre.
+ Centro storico monumentale

Case in pietra, balconi fioriti e un’atmosfera sospesa nel tempo rendono il borgo unico e accogliente.

+ Certosa di Serra San Bruno

Uno dei monasteri certosini più importanti d’Europa, ancora attivo e immerso in un bosco secolare.

+ Santuario di Santa Maria del Bosco

Un luogo sacro circondato da natura rigogliosa, dove si respira pace e spiritualità.

Itinerario 1:

L’Isola Bizantina

Un viaggio nel cuore spirituale e storico delle Serre calabresi.
Tre borghi, un’anima bizantina: tra eremi, cascate, monasteri e castelli incastonati nella natura.

1. Stilo

Centro storico
Antico borgo arroccato ai piedi del Monte Consolino, con vicoli in pietra e scorci panoramici.

Eremo della Divina Pastorella
Un piccolo santuario immerso nella natura, luogo di silenzio e spiritualità.

Cattolica di Stilo
Capolavoro dell’arte bizantina del X secolo, simbolo di Stilo e della Calabria orientale.

Castello Normanno
In cima al monte, tra le rovine, si gode una vista mozzafiato sulla vallata e il mare.

2. Bivongi

Centro storico
Un borgo autentico, avvolto tra vigneti, boschi e antiche tradizioni rurali.

Monastero di San Giovanni Theristis
Monastero ortodosso immerso negli ulivi, uno dei più importanti simboli religiosi dell’area.

Bagni di Guida
Antiche terme naturali con acque sulfuree, perfette per un momento di benessere.

Cascate del Marmarico
Le più alte della Calabria (114 m), immerse in una valle selvaggia e spettacolare.

3. Pazzano

Centro storico
Un piccolo borgo montano abbracciato dalla roccia, ricco di spiritualità e silenzio.

Eremo di Santa Maria della Stella
Scavato nella parete di una montagna, questo luogo sacro offre un’esperienza mistica e una vista incredibile.

Itinerario 2:

Lungo la Riviera dei Gelsomini

Un viaggio tra antiche civiltà, natura incontaminata, borghi affascinanti e mare cristallino.
7 tappe, un solo filo conduttore: la bellezza della Calabria Ionica.

1. Monasterace

Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon
Resti di templi, mosaici e mura dell’antica colonia greca affacciata sul mare.

2. Caulonia

Cascate di San Nicola
Piccole cascate immerse nel verde, ideali per una sosta rigenerante nella natura.

3. Caulonia Superiore

Monastero di Sant’Ilarione
Antico eremo medievale tra i boschi, ricco di fascino mistico e silenzio.

4. Roccella Jonica

Porto delle Grazie e spiaggia
Un’elegante marina turistica e una lunga spiaggia dorata perfetta per il relax.

5. Gerace

Centro Storico Monumentale
Borgo in pietra dall’anima nobile, con chiese, cattedrale e viste mozzafiato.

6. Locri

Museo e Parco Archeologico Nazionale – Locri Epizefiri
Uno dei siti archeologici più importanti della Magna Grecia in Calabria.

7. Mammola

MU.SA.BA – Museo Santa Barbara
Arte contemporanea visionaria immersa in un ex complesso monastico.

Itinerario 3:

Lungo la Costa degli Aranci

Un percorso tra mare turchese, borghi autentici, arte, storia antica e ceramiche pregiate.
8 fermate, una costa dai colori intensi e dalle radici profonde.

1. Badolato

Uno dei borghi più belli d’Italia
Un gioiello medievale affacciato sullo Ionio, tra vicoli in pietra e scorci mozzafiato.

2. Isca sullo Ionio

La spiaggia di Isca
Acque limpide e sabbia dorata in un angolo di costa ancora selvaggia e tranquilla.

3. Soverato

La spiaggia di Soverato
Tra le più famose della Calabria, perfetta per relax, sport acquatici e tramonti indimenticabili.

4. Montauro / Staletti’ì

Pietragrande e Caminia
Due baie incantevoli, circondate da scogliere e mare cristallino. Ideali per tuffi e snorkeling.

5. Staletti’

Tomba di Cassiodoro
Un sito carico di storia, legato alla figura del celebre scrittore e politico romano Cassiodoro.

6. Squillace

Il paese della ceramica
Un borgo arroccato con antiche botteghe artigiane e ceramiche tradizionali famose in tutta Italia.

7. Roccelletta di Borgia

Parco Archeologico di Scolacium
Antica città romana e bizantina tra ulivi secolari e rovine monumentali.

Itinerario 4 :

Il Parco Regionale delle Serre Calabre

Un itinerario immerso nel verde delle Serre, tra natura incontaminata, spiritualità e antiche memorie industriali.
Tre tappe per riscoprire il lato più autentico e rigenerante della Calabria montana.

1. Nardodipace

Megaliti di Nardodipace
Formazioni rocciose misteriose e monumentali immerse nella natura, avvolte da leggende e spiritualità arcaica. Un luogo affascinante e quasi sacro, perfetto per escursioni e meditazione.

2. Mongiana

Museo delle Reali Ferriere Borboniche
Un viaggio nella storia industriale del Regno delle Due Sicilie, all’interno dell’antica fonderia borbonica.

Parco Archeologico delle Ferriere e Officine
Percorso a cielo aperto tra antichi macchinari, ponti e strutture industriali nel cuore della natura.

Parco della Forestale – Villa Vittoria
Area naturalistica con sentieri, alberi secolari e aree relax. Ideale per picnic, escursioni e momenti di pace immersi nel bosco.

3. Serra San Bruno

Centro storico monumentale
Un borgo elegante, silenzioso, con palazzi storici, vicoli curati e un’atmosfera sospesa nel tempo.

Certosa di Serra San Bruno
Monastero certosino ancora attivo, fondato da San Bruno nel 1091. Un luogo di silenzio e spiritualità profonda, immerso in un contesto naturale unico.

Santuario di Santa Maria del Bosco
Luogo di pellegrinaggio immerso nella foresta, legato alla figura di San Bruno. Qui natura e fede si incontrano in un abbraccio suggestivo.

4. Montauro / Staletti’ì

Porto delle Grazie e spiaggia
Un’elegante marina turistica e una lunga spiaggia dorata perfetta per il relax.

5. Staletti’

Tomba di Cassiodoro
Un sito carico di storia, legato alla figura del celebre scrittore e politico romano Cassiodoro.

6. Squillace

Il paese della ceramica
Un borgo arroccato con antiche botteghe artigiane e ceramiche tradizionali famose in tutta Italia.

7. Roccelletta di Borgia

Parco Archeologico di Scolacium
Antica città romana e bizantina tra ulivi secolari e rovine monumentali.

In 120/150 minuti

  • Tropea
  • Pizzo
  • Catanzaro
  • Reggio Calabria
  • Scilla
  • Crotone
  • Le Castella

Spiagge

  • La spiaggia di Monasterace
  • La spiaggia di Riace
  • La spiaggia di Isca
  • La spiaggia di Roccella Jonica
  • La spiaggia di Soverato
  • La spiaggia di Pietragrande
  • La spiaggia di Caminia

Parchi naturali

  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Parco Nazionale della Sila
  • Parco Nazionale del Pollino
  • Parco Naturale Regionale delle Serre

Cascate

  • Cascate del Marmarico – Bivongi
  • Cascate di Pietracupa – Guardavalle
  • Cascate di San Nicola – Caulonia

Scavi archeologici

  • Museo/Parco Archeologico dell’antica Kaulon – Monasterace
  • Museo/Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Borgia
  • Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri
  • Reali Ferriere ed Officine di Mongiana

Musei, Antiquarium, Eremi, Monasteri Basiliani

  • Monastero di San Giovanni Theristis – Bivongi
  • Monastero di Sant’Ilarione – Caulonia
  • Eremo di Santa Maria della Stella – Pazzano
  • Eremo della Divina Pastorella – Stilo

Musei

  • Museo Masseria Torre Zuvinu
  • MAK – Museo/Parco Archeologico dell’antica Kaulon – Monasterace
  • Pinacoteca Comunale “Francesco Cozza” – Stilo
  • Museo delle Reali Ferriere di Mongiana
  • MUSABA – Fondazione Spatari/Maas – Mammola
  • Museo/Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Borgia
  • Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Esperienze ed Escursioni

Attività soggette a disponibilità: si consiglia la prenotazione anticipata per garantire la partecipazione.

In Mare e Spiaggia

  • Diving e snorkeling tra i relitti bellici e reperti archeologici di Punta Stilo e Kaulon
  • Escursioni in barca lungo la costa Ionica
  • Sport acquatici: canoe, sci d’acqua, wakeboard, moto d’acqua, flyboard
  • Spiaggia convenzionata

In volo

  • Voli turistici sul mare in deltaplano con percorsi panoramici tra mare e montagne in collaborazione con SeaFly.it

Nella natura

  • Jeep tour alle Cascate del Marmarico: paesaggi mozzafiato, bagni in vasche naturali
  • Escursioni in quad
  • Passeggiate a cavallo tra boschi e sentieri rurali
  • Arrampicata sul Monte Consolino per i più sportivi

Richiedi informazioni

Info su: *

Agriturismo Villa Vittoria C.da Botteria snc
88065 GUARDAVALLE (CZ)

agriturismovv@gmail.com
villa.vittoria@pec.it

Telefono e WhatsApp:
+39 347 301 5903