La fattoria didattica

La nostra Fattoria Didattica situata all’interno della storica Masseria Torre Zuvinu, offre un’esperienza educativa nella cultura identitaria della Calabria. Circondata da uliveti, agrumeti e vigneti, la masseria è stata rigenerata attraverso il progetto “Il Cammino dell’Acqua”, finanziato dall’Unione Europea, che promuove sostenibilità, cultura e inclusività. 

Il percorso didattico “Il Cammino dell’Acqua” guida i visitatori attraverso antichi sentieri che seguono il flusso dell’acqua dalla fiumara Assi, passando per orti, frutteti, mulini ad acqua e trappeti idraulici. Questo itinerario interattivo svela l’uso eco-sostenibile dell’acqua e l’importanza delle risorse idriche nella vita rurale. 

La fattoria didattica è un luogo inclusivo, privo di barriere architettoniche, dove persone di tutte le età e abilità possono partecipare a laboratori pratici e attività educative. I visitatori hanno l’opportunità di raccogliere prodotti della terra, come verdure e frutta, e trasformarli in creazioni artistiche o culinarie, favorendo la connessione tra natura, arte e tradizione.

La sostenibilità è al centro delle nostre pratiche quotidiane. Attraverso l’agricoltura biologica, la tutela dell’ambiente e la conservazione della biodiversità, ci impegniamo a preservare l’equilibrio tra uomo e natura, offrendo un esempio concreto di vita rurale rispettosa dell’ecosistema.

Collaboriamo attivamente con scuole, associazioni e comunità locali per promuovere l’educazione ambientale e la valorizzazione del patrimonio rurale calabrese. La nostra rete di cooperazione territoriale crea un ambiente stimolante, dove la condivisione di conoscenze e risorse arricchisce l’esperienza di ogni partecipante.

Visitare la Fattoria Didattica dell’Agriturismo Villa Vittoria significa immergersi in un viaggio fatto di storia, natura e cultura, riscoprendo i valori e le tradizioni che hanno plasmato la nostra terra.

Sei una scuola, un’associazione o una famiglia?
Scopri tutte le attività della nostra fattoria didattica! Scrivici per ricevere maggiori informazioni e organizzare insieme un’esperienza unica a contatto con la natura.

Il Cammino dell’ Acqua

Il percorso didattico “Il Cammino dell’Acqua” guida i visitatori attraverso antichi sentieri che seguono il flusso dell’acqua dalla fiumara Assi, passando per orti, frutteti, mulini ad acqua e trappeti idraulici. Questo itinerario interattivo svela l’uso eco-sostenibile dell’acqua e l’importanza delle risorse idriche nella vita rurale. 

Intervento 16.9.1.b -Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare. Agricoltura didattico/educativa. 

La presente sezione del portale aziendale costituisce uno  dei principali strumenti di disseminazione, grazie alla capacità intrinseca di garantire una grande visibilità. La sezione dedicata alla fattoria didattica ed educativa del progetto Il Cammino dell’Acqua in particolare è organizzato come uno spazio virtuale realizzato per garantire alla rete di cooperazione,  di trovare una connessione, un luogo di incontro aperto e ricco di stimoli per la collaborazione. Da qui vengono lanciati anche i principali social media,  azioni e  attività finalizzate alla diffusione più ampia possibile del progetto di cooperazione, Facebook, Instagram e YouTube, attivando anche attività di newsletter. Per mezzo di tali strumenti digitali online verrà svolta una densa attività promozionale favorendo contemporaneamente la competitività e la redditività globali dell’azienda agricola/agrituristica migliorando il posizionamento sul mercato del settore, ampliandone la gamma di servizi/prodotti offerti. Allo stesso tempo, favorendo l’agricoltura sociale sul territorio rurale di riferimento rivolta all’accoglienza aperta al disagio favorita dall’utilizzo della tecnologia ICT che permette di erogare servizi a distanza.

ATS – RETE DI COOPERAZIONE

Il Cammino dell’Acqua – Attività didattiche sul campo ed interattive per la valorizzazione del mondo rurale

AZIENDA MULTIFUNZIONALE VILLA VITTORIA

Attività di competenza:
Creazione e gestione della fattoria didattica; messa a disposizione delle strutture e degli impianti per le attività formative e dimostrative; sistemazione delle strutture fisiche e accessibilità.

Responsabilità:
Funzionamento dei servizi per la migliore fruizione, gestione del partenariato.

IMPRESA SOCIALE LA NOSTRA TERRA

Attività di competenza:
Individuazione, selezione e indirizzo delle categorie con svantaggio da coinvolgere nelle attività. Costruzione della rete territoriale, animazione territoriale relativamente all’uso di nuovi servizi. Organizzazione processi di lavoro e modalità di erogazione dei servizi attraverso l’utilizzo delle tecnologie ICT. Applicazione modello di integrazione tra aspetti produttivi e aspetti sociali.

Responsabilità:
Gestione e guida per fruitori; gestione del partenariato sociale al livello territoriale

IMPRESA DI SERVIZI DEDALO

Attività di competenza:
Coinvolgimento sociale delle comunità per la costruzione della rete territoriale; gestione piattaforma on-line per la messa in rete delle esperienze di agricoltura sociale; diffusione delle conoscenze e dei risultati del progetto; applicazioni tecnologiche.

Responsabilità:
Gestione dei processi partecipativi; promozione dell’iniziativa.

IMPRESA DI SERVIZI CM SERIGRAFICA

Attività di competenza:
Coinvolgimento sociale delle comunità per la costruzione della rete territoriale; gestione sito web; diffusione delle conoscenze e dei risultati del progetto..

Responsabilità:
Promozione dell’iniziativa e marketing.

Scopri i nostri tutorial

Scopri i nostri webinar

Sensazioni

Esperienza

Emozioni

Scopri i nostri eventi

Richiedi informazioni

Info su: *

Agriturismo Villa Vittoria C.da Botteria snc
88065 GUARDAVALLE (CZ)

agriturismovv@gmail.com
villa.vittoria@pec.it

Telefono e WhatsApp:
+39 347 301 5903