La masseria
Nel cuore del fondo agricolo Masseria Torre Zuvinu, uliveti, agrumeti e vigneti circondano gli antichi caseggiati, custodendo secoli di storia. Qui si possono ammirare la Torre d’Avvistamento, il Trappeto con le sue opere idrauliche, il Museo della Masseria e il Museo del Vino.

La Storia della Masseria
Grazie alla sua posizione strategica, vicina alle vie di comunicazione e alla fiumara Assi, uno dei corsi d’acqua più importanti della zona, la masseria prosperò nel tempo. L’abbondanza di uliveti portò alla costruzione di un grande frantoio, inizialmente azionato dalla forza dell’acqua e successivamente, nel 1924, da una turbina idraulica. Tuttavia, l’alluvione del 1951 segnò una svolta drammatica: le colture e le strutture idrauliche subirono gravi danni, mai più ricostruiti poiché sostituiti dall’energia elettrica.
Di recente, negli archivi storici della ditta Veraci di Firenze, è stato recuperato il progetto originario del frantoio dello Zuino, che testimonia le trasformazioni del complesso e i macchinari che un tempo animavano la produzione olearia.
La Masseria e la Vita Contadina
Attraverso questo percorso, i visitatori possono immergersi nella vita rurale di un tempo, esplorando luoghi e strutture appartenuti ai nostri avi. Come in un film, si potrà rivivere la quotidianità di una masseria, conoscere i protagonisti e scoprire le loro attività, in un contesto incontaminato.
L’itinerario segue l’antico “Cammino dell’Acqua”, un percorso che dalla sorgente della Fiumara Assi riportava l’acqua a valle, attraversando orti, frutteti, mulini ad acqua, trappeti idraulici, abitazioni e stalle, testimoniando un uso eco-sostenibile di questa risorsa preziosa.



Le Piantagioni
Le coltivazioni della masseria si estendono su circa 16 ettari, comprendendo uliveti, agrumeti e vigneti, oltre a orti, frutteti ed erbe selvatiche, che arricchiscono la biodiversità del territorio.

La Torre di Avvistamento
La Torre Zuvinu e il suo sistema difensivo raccontano storie affascinanti di turchi e saraceni, di castelli e avamposti costruiti per proteggere il territorio.
In passato, fortificazioni e torri venivano erette in posizioni strategiche tra il mare e i centri urbani collinari, o come difesa di tenute private. La maggior parte di queste strutture risale a prima del XVII secolo, e la Torre Zuvinu, nello specifico, svolgeva funzioni di avvistamento e difesa.

Il Trappeto
Il Trappeto alla Genovese è uno dei gioielli della masseria. La visita a questo antico opificio per l’estrazione dell’olio permette di ripercorrere le innovazioni tecnologiche dell’epoca: dalla ruota persiana alla turbina idraulica, dal motore a scoppio fino all’energia elettrica prodotta da una dinamo idraulica.

Il Museo della Masseria
All’interno dell’antico frantoio è stato allestito il Museo della Masseria, che raccoglie reperti della vita rurale e dell’economia agricola del passato. Un vero e proprio Museo nel Museo, testimonianza di un mondo che continua a vivere attraverso la memoria storica.

Il Museo del Vino
La presenza delle vigne in questa terra risale all’antichità. Per secoli, il vino è stato prodotto nei palmenti, utilizzati per l’estrazione del mosto e la conservazione. Oggi, questi antichi opifici sono stati restaurati e continuano a svolgere il loro ruolo, offrendo degustazioni e visite guidate.

Il giardino dei frutti
Il cortile, un tempo destinato al ricovero delle greggi in transumanza, è oggi trasformato in un meraviglioso giardino mediterraneo, con una straordinaria varietà di essenze arboree. Qui crescono agrumi, nespoli, cachi, banani, fichi d’India, asparagi e molte altre piante, creando un’oasi di biodiversità.

Le stalle nuove
Nei pressi della masseria si trovano le Stalle Nuove, utilizzate per il ricovero di animali da cortile come pecore, maiali, galline, conigli e altri piccoli animali, allevati in semi-brado.
Un patrimonio unico
Greci, Bizantini e Borboni scelsero questa terra per insediarsi, lasciando tracce indelebili nella cultura e nel paesaggio. Oggi, testimonianze letterarie, architettoniche e artistiche rendono questo luogo unico e originale, con attrazioni di grande valore storico e culturale.
Richiedi informazioni
Agriturismo Villa Vittoria C.da Botteria snc
88065 GUARDAVALLE (CZ)
Telefono e WhatsApp:
+39 347 301 5903